

Saxophone_Mouthpiece_Services
La passione per il mio strumento mi ha spinto fin dagli inizi ad approfondire la materia della produzione del suono, i vari aspetti legati alla strumentazione e ad imparare a lavorare sulle mie imboccature. Nel corso degli anni ho avuto modo di conoscere diversi artigiani e produttori e di particolare importanza sono stati i miei frequenti contatti con il celebre François Louis e un breve apprendistato presso il suo atelier di Bruxelles. La mia esperienza in questo campo include anche il rapporto di endorsement con diversi brand come Rampone Cazzani, Absolute Mouthpieces e Marca Reeds.
Infine nel 2010 ho iniziato a condividere “pubblicamente” la mia passione ed esperienza come refacer e didatta.
I servizi di SMS consistono a seconda dei casi, nel restauro, riparazione, rifinitura o personalizzazione di un becco.
John Coltrane sosteneva che il becco perfetto è quello su cui si studia 10 ore al giorno! Tuttavia, se possibile, ci si avvale dell'attrezzatura che meglio soddisfi le nostre necessità. Va aggiunto che le imboccature prodotte industrialmente, per ragioni economiche, non di rado presentano difetti estetici e funzionali. Quindi, prima di tutto il mio obiettivo è portare un'imboccatura al massimo della sua funzionalità, cercando di compensare la finitura non sempre accurata alla quale generalmente i becchi industriali sono sottoposti.
Successivamente, se il cliente ha ulteriori richieste in merito alla sonorità del becco, della suonabilità e della risposta dello stesso, si possono considerare alcune modifiche in relazione ad uno o più dei seguenti parametri:
-
attacco
-
articolazione
-
intonazione
-
volume
-
proiezione
-
equilibrio armonico
-
flessibilità
La prima fase di questo lavoro “sartoriale” consiste nell'osservazione della personalità e unicità del singolo musicsta e nell'ascolto delle sue necessità. Successivamente si procede nel “tradurre” queste informazioni in dati tecnici al fine di procedere nella giusta direzione. La collaborazione e chiare indicazioni fornite dal cliente, sono il presupposto per ottenere dei buoni risultati e soprattutto per soddisfare le sue richieste.
In questo senso, prima dell'intervento vero e proprio, il cliente ed io concordiamo insieme qual'è la soluzione tecnica più opportuna da adottare. Se necessario, è mia cura fornire dettagli in merito alla morfologia, funzionamento e scelta di diversi tipi di imboccature ( vai alla sezione “formazione” e “risorse” per ulteriori informazioni a proposito ).
la lavorazione solitamente richiede modifiche di uno o più dei seguenti aspetti:
-
lunghezza e tipo di curva
-
rettifica della tavola
-
dimensioni e geometria della camera
-
altezza, angolo, lunghezza di tip e baffle
-
riduzione o aumento dell'apertura del tip
-
Simmetria e larghezza di “ciglio” e “binari”
-
sezione delle pareti laterali
La lavorazione è preceduta da un'accurata misurazione e da una prova del becco. Nel corso dell'intervento viene ripetutamente testato, fino alla prova finale. Generalmente il lavoro implica la rimozione di materiale. In altre circostanze, se si necessita di più margine per interventi successivi, è opportuno aggiungere materiale. Poiché il materiale utilizzato si integra con il becco stesso, questo procedimento permetterà in seguito di modellare e rifinire la resina in modo da modificare la geometria interna secondo necessità.
Oltre agli interventi succitati, posso riparare danni o imperfezioni. Tipicamente i lavori più frequenti includono:
-
crepe, ammature, solchi
-
scheggiature, parti mancanti
-
tip deformati
-
allargamento o prolunga del “gambo” o shank
-
sostituzione della ghiera di rinforzo
-
sostituzione o restauro del biteplate con resina acrilica atossica
Lavoro su diversi materiali, come ebanite, plastica, bronzo, ottone, peltro ( silverite ), resine di vario tipo, legno, vetro, alluminio, etc . In casi eccezionali e in seguito a valutazione con il cliente anche l'acciaio.
Ogni lavorazione o riparazione include il lavoro di rifinitura.
Su richiesta è possibile argentare o dorare il proprio becco.
Prezzi
Refacing completo......................................................................................................100 eu + IVA
Costo su base oraria.................................................................................................... 30 eu / h + IVA
(Riparazioni, correzioni parziali, incollaggio, modifiche alla camera , baffle, etc)
Ricostruzione biteplate..................................................................................................40 eu + IVA
Inserto baffle in resina...................................................................................................60 eu + IVA
Aggiunta anello di rinforzo shank................................................................................ 40 eu + IVA
Test, diagnosi, consulenze............................................................................................30 eu + IVA
Termini e condizioni
> Prima di inviare il vostro becco per favore contattatemi e inviatemi foto dettagliate dello strumento e ogni altra informazione utile allo svolgimento dell'intervento desiderato.
> Il becco va spedito senza fascetta, cap e placchetta poggiadenti, pulito e privo di sedimenti di calcare ( nel caso immergere per non piú di due ore in soluzione al 30% di aceto bianco e acqua fredda e sciacquare con panno o spazzolino morbido). Il becco va avvolto in un panno e posto dentro ad un piccolo contenitore rigido che verrà imballato e messo in una scatola ben sigillata, di dimensioni non inferiori a 20x15x7 cm.
> Il servizio di consulenza ha un costo di 30 eu. Se si decide di procedere, tale somma è inclusa nel costo della riparazione. In caso contrario va aggiunta alle spese di restituzione.
> Il sassofono e lo scambio di esperienza coi musicisti mi appassionano da una vita e con questo lavoro intendo pormi al loro servizio. Tuttavia, una volta concordato il tipo di intervento, durante il periodo di lavorazione verrete contattati solo in caso di modiche al progetto iniziale e solo se sono necessarie altre informazioni. Riceverete un messaggio a termine lavoro.
> il tipo di rispedizione è a discrezione e a carico del cliente. E' mia cura comunicare i codici e le ricevute relativi alla spedizione ma non sono in alcun modo responsabile di danneggiamenti o smarrimento di strumenti rispediti.
> Dopo la lavorazione, si prega di ritirare lo strumento riparato entro un mese dalla data di fine lavoro.
> La restituzione del becco è subordinata al pagamento del lavoro effettuato.
> Eventuali lavorazioni aggiuntive, effettuate al momento del ritiro presso il laboratorio, verranno calcolate su base oraria.
> I vari progetti vengono programmati per limitare l'attesa di tutti i clienti. Tuttavia i tempi di fine lavoro e restituzione non sono prevedibili con esattezza. L'attenzione e la calma sono cruciali in questo tipo di lavoro. Pertanto non eseguo lavori "d'urgenza".
Per ulteriori informazioni e richieste, per favore passate alla sezione “contatti”. Grazie